Per tutti gli appassionati di storia e d’arte, per chi ha voglia di ricercare e di scoprire origini e curiosità antiche e vecchie tradizioni è importante sapere cosa non dovete perdere l’occasione di poter visitare in Italia. Cercheremo insieme di scoprire quali sono i migliori musei d’Italia.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Considerato uno dei musei archeologici più importanti al mondo, racchiude straordinarie raccolte dell’antichità, collezioni storiche, affreschi, mosaici e statue. È uno dei musei considerati tra i più completi per raccolte storiche a livello nazionale e mondiale.
Possiamo vedere una straordinaria collezione che riguarda reperti di Roma e della sua arte come la collezione Farnese che comprende pitture, sculture e gemme che appartenevano al palazzo della famiglia Farnese di Roma; come Possiamo vedere le rovine dell’antica Roma in un gruppo scultoreo delle Terme di Caracalla.
Possiamo visitare la collezione egizia,seconda in Italia dopo il Museo Egizio a Torino e terza al mondo dopo Il museo del Cairo e quello di Torino, e le collezioni di reperti di Pompei e d’Ercolano scavati dopo l’eruzione del Vesuvio.
Il Museo si trova nel Palazzo degli Studi che è uno dei più importanti palazzi monumentali di Napoli. Oltre all’esposizione citata prima, il museo organizza eventi con mostre di collezioni d’arte moderna e contemporanea temporanee.
Un importante reperto famoso è la “testa del cavallo” di Raffaello,una statua molto grande per cui si pensa che la statua intera fosse alta più di cinque metri e che il resto del corpo sia stato fuso e riutilizzato per la costruzione delle campane del Duomo di Napoli.
Tra statue e dipinti, si possono trovare “immagini proibite” si tratta del famoso gabinetto Segreto in cui sono raccolti reperti di natura sessuale ed erotica provenienti da Pompei ed Ercolano.
Museo Nazionale del Cinema a Torino
Il museo illustra tutta la storia del cinema dal teatro d’ombra agli effetti speciali moderni. Attraverso collezioni di fotografie e oggetti e percorrendo i percorsi di visita potrete vivere un’esperienza unica. Un itinerario straordinario ed anche interattivo.
Nasce dall’idea della studiosa di storia storia d’arte Maria Adriana Prolo insieme al sostegno di artisti come Pastrone,diresse Cabiria il film più grande del cinema italiano muto, e con l’aiuto giornalistico di Francesco Pasinetti. Insieme iniziarono a trovare materiali e cimeli della storia del cinema sino a quando a Torina si ritrovarono a custodire un patrimonio e quindi era molto importante condividerlo.
Si trova nella Mole Antonelliana che è il monumento simbolo della città di Torino ed ha una struttura a spirale che si sviluppa verso l’alto e questo permette una presentazione su più livello davvero spettacolare. Ad oggi è uno dei musei più visitati con nuovi allestimenti e postazioni multimediali e interattive.
Galleria dell’Accademia di Firenze
È un museo statale che espone il maggior numero di sculture di Michelangelo tra cui il Davide. Raccoglie tantissime opere pittoriche. Al suo interno troviamo:
- La sala del Colosso che contiene opere di Botticelli, Perugino, Ghirlandaio e Paolo Uccello. Qui troviamo “il ratto delle Sabine” di Giambologna.
- Galleria dei Prigioni caratterizzata da quattro statue di nudo maschile create da Michelangelo detti Prigioni per l’appunto. È possibile vedere, inoltre, il Cristo in Pietà di Andrea Del Sarto e l’Annunciazione di Albertinelli e tante opere di Michelangelo Buonarroti.
- Tribuna del David è la sala in cui troviamo il David ed anche opere di Allori, Bronzino e Portelli e tanti altri artisti.
- Gipsoteca è un salone antico dell’ottocento che ospita una raccolta di dipinti e sculture di artisti del XIX secolo come Luigi Pampaloni e Lorenzo Bartolini, in concomitanza con l’Accademia di Belle Arti e i concorsi di pittura.
Troviamo tantissime altre sale come la Sala del Duecento e Trecento, Sala dei Giotteschi, Sala degli Orcagna, Sala di Giovanni da Milano, Sala di Lorenzo Monaco e Sala del Gotico internazionale e Sala delle icone russe.
Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
È una fortezza che si trova lungo il Tevere non molto distante dal Vaticano. Fu costruito nel 135 sotto l’ordine dell’imperatore Adriano. Al suo interno troviamo cinque piani raggiungibili da una scala a struttura di spirale. Si possono ammirare le stanze papali, affreschi rinascimentali, un mausoleo romano ed una particolare collezione d’armi. E non dimentichiamo di salire sulla grande terrazza che offre un meraviglioso panorama su tutta la città di Roma in cui troviamo la statua del Grande Angelo.
Gallerie degli Uffizi a Firenze
Ospita raccolte di opere dalle collezioni dei Medici a gruppi di opere religiose ed anche collezioni del Rinascimento fiorentino.
La sua storia risale al 1500 quando il granduca Cosimo di Toscana, erede dei Medici, decise di donare tutti i capolavori al fine di condividerli e farli conoscere al mondo intero pur restando di proprietà di Firenze. Il granduca fece abbattere il quartiere Baldracca, chiamato così, ritenuto malfamato e luogo di malavita. Fu edificato così la sede dei Tribunali fiorentini cioè tredici magistrature seguendo il progetto di Giorgio Vasari. È una struttura ferro di cavallo su due livelli. Al primo piano c’erano le magistrature, al secondo i luoghi di riunione.
Nasce così il primo museo d’Europa moderno. Al suo interno troviamo opere d’arte di grandi nomi come Giotto, Cimabue e Michelangelo. Caratteristica è anche la Tribuna
Una saletta a base ottagonale che rappresenta la parte più antica della galleria, mostra addirittura piastrelle in madreperla di grande prestigio.
Museo Egizio a Torino
È il più antico museo al mondo che racchiude la cultura egizia, il secondo per importanza dopo quello del Cairo. In esso è possibile vedere un excursus della storia del museo, la Galleria dei Re e il Tempio di Ellesiya, la Galleria dei Sarcofagi, le tombe, testimonianze di epoca Tarda, Romana e opere del Medio e Nuovo Regno.
Per la sua ricchezza è oggetto dell’interesse di studiosi del passato. Il tutto suddiviso su cinque piani. Alcune testimonianze importanti sono: Il libro dei Morti Di Iuefankh, la Tela di Gebelein e la Tomba degli Ignoti.
Musei Vaticani
Si trovano all’interno della Città del Vaticano e raccoglie una vastissima collezione di opere d’arte accumulate dai Papi nel corso del tempo. Troviamo opere di Arte Antica, Medievale, Rinascimentale, Barocca, Rococò ma anche arte moderna Moderna Contemporanea.
Il nome al plurale indica che ci sono un insieme di musei da visitare come la Pinacoteca Vaticana, Museo Pio-Clementino e i vari Musei Gregoriani. È possibile anche accedere ai Palazzi Vaticani per ammirare le Sale, le Gallerie e le Cappelle. Di notevole interesse sono gli appartamenti papali interamente affrescati da Michelangelo e Raffaello. All’interno troviamo dipinti di Giotto, Leonardo Da Vinci, Caravaggio e il Perugino.
Vedremo anche la Galleria delle Carte Geografiche in cui Papa Gregorio VIII fece dipingere sulle pareti delle carte topografiche in cui litalia viene immaginata divisa in due dell’appennino. Realizzato dal Perugino Ignazio Danti è uno degli ambienti più luminosi e affascinanti.
Interessante anche il Padiglione delle Carrozze in cui si trovano carrozze, automobili e portantine utilizzate dai vari pontefici nel corso dei secoli.
Un’altra attrazione sono le Stanze di Raffaello che sono gli appartamenti di Papa Giulio II interamente affrescate da Raffaello.
A questo punto non vi resta che organizzare i vostri viaggi inserendo tra le vostre tappe i migliori musei d’Italia…non ve ne pentirete!