Allarme Wireless con sensori di movimento: ecco perchè comprarlo

Un allarme wireless con sensore di movimento è un sistema di sicurezza dove le periferiche, inserite all’interno o all’esterno dell’abitazione, sono in grado di seguire i movimenti di un potenziale intruso, sfruttando le tecnologie attualmente a disposizione.

I sensori di movimento utilizzati possono essere di diverso tipo, ma funzionano tutti senza usare il cavo: per i collegamenti, basterà una rete Wi-Fi e una semplice configurazione di avvio del tuo impianto antifurto wireless. Quali sono le caratteristiche in più che un allarme wireless con sensore di movimento può offrire rispetto a un allarme con semplici rilevatori di presenza?

Quali sono i sensori di movimento che si possono utilizzare in un sistema di allarme di questo tipo e come scegliere i sensori migliori per proteggere la tua casa? Rispondiamo a queste e a tutte le domande su questo argomento in questo articolo.

Perchè utiizzare un allarme senza fili con sensore di movimento

Un allarme wireless con sensore di movimento funziona sfruttando la connessione senza fili e avvalendosi di sensori che riescono a percepire non solo se sta arrivando un estraneo (evitando i falsi allarmi in presenza di animali domestici), ma sono in grado di seguire gli spostamenti del ladro, indicandoli in tempo reale tramite il combinatore GSM incluso nella centralina.

In caso di eventuale intrusione, un sensore allarme esterno wireless invia una segnalazione alla centralina, ma il suo compito non finisce qui, come avviene per un semplice sensore di presenza. Il sensore antifurto da esterno wireless andrà a “muoversi”, tramite un motore interno, in base ai movimenti rilevati, inviando puntuali segnalazioni.

Il vantaggio immediato è che chi andrà a intervenire (forze dell’ordine/proprietario dell’appartamento) potrà cogliere di sorpresa il malintenzionato sapendo esattamente dove si trova. In più, i sistemi di rilevazione di movimento non si vedono a occhio nudo e sono difficili da manomettere: di conseguenza, il ladro agisce indisturbato senza sapere di essere monitorato, con il vantaggio che alcuni dispositivi, come le telecamere, riescono a fornire informazioni non solo sui movimenti, ma anche sulle caratteristiche fisiche del soggetto in questione, agevolando le indagini.

Dopo l’evento, alcuni sensori sono in grado di memorizzare le rilevazioni effettuate, mentre la programmazione della maggior parte dei sensori wireless antifurto prevede che le rilevazioni si salvino automaticamente nello storico della centralina: così, basterà agire sulle impostazioni del sistema centrale dell’allarme wireless con sensore di movimento per ottenere un quadro completo della situazione e passare le informazioni agli inquirenti per scovare il malvivente.

Telecamera wireless sensore movimento

Una telecamera IP può essere un valore aggiunto per il tuo allarme senza fili. Una telecamera wireless con sensore di movimento è costituita da tree scomparti: uno per la telecamera, l’altro per un piccolo sensore a raggi infrarossi passivi e il terzo per il motorino interno.

Il primo ad agire è il sensore, che verifica la presenza di un intruso e ne segue gli spostamenti. A questo punto, si mette in movimento il motorino interno, che consente alla telecamera di muoversi in diverse direzioni. In base alla programmazione interna, la telecamera può anche zoomare.

In questo modo, la telecamera registra nella SD interna e/o invia alla centralina (ci sono modelli che fanno entrambe le cose, altri che inviano esclusivamente al sistema centrale) immagini e video ottenuti, segnalando punto per punto dove e come il soggetto si sta muovendo all’interno dell’abitazione.

Rispetto ad altri sensori senza fili, il vantaggio della telecamera è la possibilità di ottenere immagini e filmati mirati, che consentono di pianificare delle strategie per incastrare il malintenzionato e il riconoscimento successivo.

Sensori wireless antifurto: caratteristiche

Anche se ci sono diversi tipi di sensore di movimento per esterno con allarme, ci sono delle caratteristiche comuni che devi verificare prima di scegliere il tuo antifurto per la casa e che non possono mancare in un sensore. Ecco quali sono:

  • Il sensore deve essere facile da installare e configurare. Il sensore deve essere compatibile con il sistema di allarme che hai installato in precedenza e, per utilizzarlo correttamente, devi solo agire sulle impostazioni principali.
  • Il sensore deve essere resistente. Un sensore di movimento da esterno deve essere resistente anche alla pioggia e alla neve, ma, in generale, tutti i sensori dovrebbero essere resistenti agli urti e alle manomissioni (andando subito a inoltrare una comunicazione al sistema di allarme, in modo da far scattare subito la procedura per richiedere aiuto), oltre ad avere sistemi contro l’accecamento. Alcune telecamere, per esempio, sono dotate di filtro contro chi oscura l’obiettivo.
  • Il sensore deve essere certificato. Se non è in regola con le disposizioni di legge, non è affidabile.
  • Il sensore deve essere senza fili. Anche se l’allarme con sensore di movimento può prevedere delle uscite filari, per evitare di fare lavori in casa solo per un sensore di movimento, sarebbe bene che anche questa periferica si gestisse con una connessione senza fili.

Sensore di movimento con sirena: vantaggi

Il sensore di movimento con sirena è un’installazione intelligente, perché ottieni due funzioni contemporaneamente. La prima funzione è quella deterrente, basata sulla sirena. La sirena fa rumore, quindi attira l’attenzione, di conseguenza scoraggia eventuali ladri, che si sentono braccati, perché potrebbe arrivare una volante da un momento all’altro.

Il sensore di movimento inserito nella sirena, invece, offre due vantaggi successivi: la sirena non scatterà a ogni minimo movimento esterno, ma solo dopo il rilevamento di un movimento umano da parte del sensore di movimento, azzerando così i falsi allarmi e di infastidire i vicini senza motivo.

Il secondo vantaggio del sensore di movimento collegato alla sirena è che, sfruttando la connessione senza fili, anche questo sensore invia comunicazione al sistema di sicurezza, aggiungendo all’effetto deterrente anche il pronto intervento da parte di chi di competenza. Infine, la sirena con sensore non ha un costo elevato: bastano pochi Euro in più rispetto alla semplice sirena senza fili per ottenere questi vantaggi.

Sensore allarme esterno a tenda

Un allarme con sensore di movimento ha un sensore a tenda solo se si tratta di un sistema di sicurezza per esterno, oppure sia per esterno che per interno. Il sensore di movimento a tenda si utilizza per monitorare gli accessi: il sistema di rilevazione sfrutta i raggi infrarossi, oppure le microonde (dipende dal modello), per creare un’area piramidale (da qui il nome a tenda).

Nel momento in cui il ladro cerca di penetrare all’interno dell’abitazione, il suo movimento crea un’interferenza all’interno di questa area delimitata, facendo scattare l’allarme. Il sensore per esterno a tenda agisce da primo rilevatore: in casa, i sensori di movimento collegati allo stesso impianto di sicurezza si muoveranno subito nella direzione indicata dal sensore a tenda, fornendo informazioni mirate.

Questo tipo di sensore si installa come se stessi inserendo una tendina sopra la finestra di casa: si tratta dei migliori sensori finestre wireless, perché basta un po’ di fai da te per installarle e il prezzo è conveniente, anche se ti rivolgi ai marchi più importanti del settore.

Rilevatori di presenza ad infrarossi

I sensori wireless PIR sono i più noti rivelatori di presenza a infrarossi: si tratta di un sistema in grado di rilevare le variazioni di temperatura all’interno di uno spazio definito (che può essere una stanza di casa o il terreno esterno). Il sistema è detto a infrarossi passivi, perché le onde non sono generate dal sensore allarme esterno senza fili, ma si rileva una variazione che c’è già (con un risparmio come consumo di batteria non indifferente!).

I sensori di movimento di questo tipo non fanno che eseguire più rilevazioni in uno strettissimo margine di tempo. In questo modo, si riescono a rilevare, quasi come più scatti di una macchina fotografica, i movimenti del malintenzionato e si possono definire le mosse successive del sistema di allarme in base alla programmazione predefinita.

I migliori rivelatori di presenza ad infrarossi attualmente sono i sensori di movimento wireless. Oltre alle certificazioni, questi sensori hanno un costo variabile tra i 15 e i 59 Euro, ma si può risparmiare parecchio utilizzando la formula del kit. I sensori si possono utilizzare sia all’interno che all’esterno, in base alle indicazioni del libretto di istruzioni e, una volta inserite le batterie, sono già pronti all’uso con una garanzia di due anni.

I sensori volumetrici da esterno

https://www.youtube-nocookie.com/embed/LdGaNP9gSPM?rel=0
Tra le aggiunte consigliate per un allarme wireless con sensore di movimento, i sensori volumetrici da esterno si basano sulla differenza di volume nella zona dove sono inseriti. Un esempio di sensore volumetrico è proprio il sensore allarme esterno a tenda, dove la periferica “nota” se ci sono differenze di volume e di temperatura accanto al movimento: in questo modo, il passaggio di un oggetto inanimato non andrà a condizionare il funzionamento del sistema di protezione per la casa.

I sensori volumetrici da esterno possono utilizzare tre tipi di tecnologie:

  1. Le onde infrarosse passive (PIR). Rilevano le onde a infrarossi esterne, quindi i movimenti e le radiazioni che emette normalmente una persona, ma sono invisibili a occhio nudo.
  2. Le onde a infrarossi attivi. Qui è il sensore allarme esterno senza fili a emettere delle onde per verificare se ci sono delle variazioni di volume. Solo in caso positivo, scatterà l’allarme.
  3. Le onde a microonde. Utilizzate anche nei sistemi perimetrali a barriera, questi sensori non fanno che creare delle onde continue, alla ricerca di eventuali ostacoli (come il corpo umano del ladro in movimento) per far scattare il sistema di difesa. I sistemi a microonde possono offrire delle garanzie in più rispetto ai sistemi a infrarossi passivi.

Allarmi perimetrali esterni senza fili: differenze

Un allarme wireless con sensore di movimento può appartenere anche alla categoria degli allarmi perimetrali esterni senza fili. In questo caso, invece di definire un volume, si monitora un’area di alcuni metri quadri. La scelta tra l’uno e l’altro sistema dipende dall’area da monitorare. Se è vasta, conviene di più usare delle periferiche perimetrali.

I sistemi di questi tipo creano una specie di muro invisibile, che, una volta attraversato, fa scattare l’allarme. Se il terreno intorno alla casa è vasto e non c’è la possibilità di monitorare ogni singolo punto, gli allarmi perimetrali esterni senza fili fanno sì che gli altri sensori di movimento “si accorgano” della presenza di un ladro dopo la prima segnalazione, in modo da seguirlo nel suo percorso.

Per questo, gli esperti consigliano un sistema di allarme che abbia sia i sensori volumetrici, sia i sistemi perimetrali, in modo da garantire maggiore sicurezza sia all’interno che all’esterno dell’abitazione, con il vantaggio di spegnere il sistema volumetrico in presenza di badanti, colf o personale di servizio.

Lampada sensore movimento con antifurto wireless: compatibilità e garanzie

La lampada sensore movimento con antifurto wireless si basa sullo stesso principio della sirena con sensore di movimento, ovvero coniuga l’effetto deterrente alla possibilità di far scattare l’allarme. Questa volta, però, l’effetto deterrente non è dato dal rumore, bensì dalla luce. In un allarme di questo tipo, si attiva sempre prima il sensore e poi il deterrente.

Come? Al passaggio dell’intruso, c’è la segnalazione immediata del sensore di movimento, il quale, contemporaneamente, accende la lampadina per un periodo variabile. Il periodo non supera i 10 minuti e viene stabilito dal proprietario dell’abitazione durante la fase di installazione.

La lampada ha un effetto deterrente perché i vicini notano una luce accesa senza che ci sia nessuno in casa e possono segnalare quello che può sembrare un malfunzionamento, oppure vedere il ladro in azione, dato che il sensore non è visibile subito a occhio nudo prima che si accenda la luce. Un ladro sprovveduto, poi, potrebbe non fare caso alla luce una volta accesa, data la breve durata.

Per capire se la lampada con sensore di movimento fa al caso tuo, verifica se è compatibile con il tuo allarme senza fili e che ci siano tutte le garanzie del caso. La lampada funziona come un sensore, quindi deve avere il marchio CE e tutte le certificazioni allegate al libretto di istruzioni. In più, dovresti avere una garanzia di almeno un anno sulla periferica in caso di malfunzionamento.

Allarme con sensore di movimento Ebay: conviene?

Scegliere un allarme wireless con sensore di movimento su Ebay non conviene. I motivi sono diversi: prima di tutto, non sai chi è il venditore. Può essere una persona seria, ma può anche aver ricevuto feedback negativi che sono stati oscurati. In più, non sai se ti arriverà il prodotto come indicato in foto.

Affideresti la protezione della tua casa a un impianto aperto e non certificato, senza sapere se avrai diritto all’assistenza o no? Bene, sappi che questi sono i rischi di chi acquista su siti generalisti come Ebay. Se devi acquistare online il tuo sistema di allarme, ti consigliamo di andare direttamente sul sito del produttore, per avere un rapporto diretto in qualsiasi fase di vita del tuo sistema di allarme.

Il sistema di allarme con sensore di movimento Ebay puoi trovarlo anche nei negozi specializzati, ma attenzione: in base alle politiche aziendali del marchio e del negozio, potresti spendere una fortuna rispetto alla soluzione online, con la beffa di dover attendere ore prima di una risposta dall’operatore del centro assistenza.

Allarme wireless con sensore di movimento costo

https://www.youtube-nocookie.com/embed/_yR32pCKx6k?rel=0&controls=0&showinfo=0

Verificare il costo di un antifurto wireless con sensore di movimento è importante, ma può essere fuorviante. Per essere un sistema di allarme completo e che fa il suo dovere per una villetta i sensori esterni antifurto dovrebbero essere almeno due (uno perimetrale e uno volumetrico). All’interno, poi, potrai decidere se inserire un sensore per stanza.

Se gli esterni sono abbastanza estesi, punta su una telecamera e su sensori a tenda in base al numero degli accessi. Solo se vuoi un effetto deterrente, puoi aggiungere in più le lampade o le sirene, ma rappresentano un plus.

Un antifurto senza fili con sensore di movimento ha un costo base di 350 Euro, che aumenta in base al numero di periferiche.